Diventa volontario
Unisciti a noi!
Diventa volontario!
Cosa puoi fare:
- Autista (soccorritore responsabile del mezzo di soccorso)
- Capo equipaggio (soccorritore che coordina le manovre di soccorso durante l’intervento)
- Soccorritore (collabora con il capo equipaggio)
- Autista/capo servizio nei trasporti sanitari (ambulanza e mezzo disabili)
- Autista accompagnatore nei trasporti sanitari semplici (auto)
Centralino (responsabile delle chiamate, della presa in carico dei servizi e del coordinamento dei mezzi dell’Associazione sul territorio)
Passione, altruismo, dedizione, famiglia: questo e molto altro significa essere volontari del SOS dei Laghi. UNISCITI A NOI!
Domande frequenti
Tutto ciò che devi sapere per diventare volontario del SOS dei Laghi
Dura 124 ore totali, suddivise in due moduli (uno da 46 ore e uno successivo da 78), al termine dei quali devi superare i relativi esami di abilitazione. Alla fine delle 120 ore e al superamento dell’esame di accreditamento ti verrà rilasciato il Certificato Regionale di Soccorritore-esecutore-Operatore DAE
C’è un apposito gruppo di lavoro interno dedicato alla formazione dei centralinisti, costituita da un breve corso di circa 3 ore seguito da almeno 10 ore di tirocinio pratico presso la sede, al termine del quale è possibile sostenere l’esame interno di abilitazione.
Giorni feriali
Mattino | 7:00 – 13:00 |
Pomeriggio | 13:00 – 20:00 |
Sera | 20:00 – 23:30 |
Notte | 23:30 – 7:00 |
Sabato, domenica e festivi
Mattino | 8:00 – 14:00 |
Pomeriggio | 14:00 – 21:00 |
Sera | 21:00 – 00:00 |
Notte | 00:00 – 8:00 |
Ti chiediamo 140 ore di servizio all’anno (sono solo 12 ore al mese, ovvero due turni), di cui:
- Almeno 6 ore nell’ambito di festività
- Almeno 6 ore in assistenza a manifestazioni sportive
- Almeno 80 ore in servizi di emergenza/urgenza e/o secondari
Ci sono tantissimi modi per darci una mano, dall’aiuto in sede alla partecipazione per le missioni umanitari in corso, alla presenza per le raccolte fondi.
Faccio il volontario perché…
Se ancora non ti sei convint*, ti convinceranno loro 😉
“Mi sono ritrovata a seguire un tragico evento e ricordo la mia totale ammirazione per coloro che si adoperavano mettendosi al servizio di una comunità così gravemente colpita. Da lì la consapevolezza di poter essere una piccola parte attiva nei bisogni quotidiani della comunità che vivo.”