Project Description
Formazione
Come si salva una vita
Formazione
Ci occupiamo in prima persona della formazione dei nostri volontari, grazie alla disponibilità e alla preparazione dei nostri istruttori 118.
E sempre grazie ai nostri preparatissimi istruttori, forniamo corsi per i cittadini, le scuole, le associazioni sportive e le aziende, rilasciando la certificazione di legge. I nostri corsi permettono di acquisire nozioni per la prevenzione degli incidenti, per la corretta attivazione della catena dei soccorsi e dei servizi sanitari e per sostenere le funzioni vitali fino all’arrivo dei soccorsi attraverso la rianimazione cardiopolmonare (protocollo BLS – Basic Life Support).
Gallery
Corsi per volontari
Corsi per le aziende e la popolazione
Domande frequenti
Tutto ciò che devi sapere per frequentare un corso
Il limite di età minimo per tutti i corsi è la maggiore età (18 anni), mentre l’età massima varia a seconda del tipo di mansione.
Addetti al trasporto sanitario: massimo 70 per guidare l’ambulanza e 75 per accompagnare.
Soccorritore-esecutore: massimo 70 anni (entro il compimento del 71° anno).
Addetti al trasporto sanitario semplice: massimo 75 anni.
Per il centralino, non ci sono limiti massimi.
Soccorritore-esecutore: 78 ore, a cui puoi accedere solo dopo aver superato il corso di addetto al trasporto sanitario.
Addetti al trasporto sanitario semplice: 16 ore
Addetti al centralino: 3 ore di teoria + 10 ore di affiancamento
Il corso per le aziende, le associazioni e tutte le altre figure giuridiche è a pagamento.
- Corso sulle urgenze come febbre, convulsioni, ustioni, traumi ecc.
- Corso emergenze: lezione pratica di massaggio cardiaco – disostruzione vie aeree e manovre di rianimazione
Il corso è gratuito e rivolto a tutte le figure che quotidianamente stanno a stretto contatto con i bambini (genitori, nonni, maestre, eccc.)